SORRISI & SOGNI può aiutarti a curare i disturbi del sonno
Il miglior modo per essere svegli è dormire bene.
Il buon riposo può cambiare la vita: come e quanto nemmeno si immagina
L’adulto soffre della trascuratezza di non aver risolto i problemi quando era bambino, questo vale anche per i disturbi del sonno.
A un certo punto della vita, quello che era un fastidioso russamento periodico diventa un problema cronico, che si presenta ogni qual volta che si dorme.
Medicina del sonno: quando non basta dormirci su
Russare è a torto considerato segnale di un sonno profondo e ristoratore. Può essere campanello d’allarme dell’apnea ostruttiva del sonno.
Chi va in apnea durante il sonno si risveglia spessissimo durante la notte, quindi non riposa.
L’apnea ostruttiva del sonno è caratterizzata da periodiche occlusioni delle vie respiratorie superiori, che impediscono il normale transito del flusso d’aria, riducendo l’ossigeno destinato agli organi vitali, con gravi conseguenze per la salute.
La presenza di un intenso russare è spesso motivo di burla e commenti poco delicati tra parenti o conoscenti del russatore.
Allo stesso modo, una persona con sonnolenza durante il giorno può essere accusata di: mancanza di interesse, confusa, svogliata e pigra.
Normalmente, le persone che ne risentono, si devono difendere con la motivazione tipo:
“sono molto stanco”, “lavoro troppo” o “sto passando un periodo di stress”.
Niente di tutto questo è vero.
Ciò che è certo è che si tratta di un grave problema e non ne hanno colpa!
Si tratta probabilmente della Sindrome Apnee Ostruttive del Sonno (OSA), il disturbo respiratorio notturno maggiormente diffuso.
Le apnee sono gravissime per la salute della persona che ne soffre e per il confort familiare.
Chi non dorme non piglia pesci
Chi non dorme bene non si sveglia riposato, questo causa stanchezza cronica.
Ridurre le apnee e il russamento significa migliorare la qualità di vita e prolungarne l’aspettativa di durata.
I disturbi respiratori del sonno causano:
Problemi cardiaci cerebrovascolari e metabolici
Bassa autostima e depressione
Diminuzione delle capacità motorie e intellettuali
Cambio del tono di voce e reflusso gastrico
Sonnolenza diurna
Riduzione del desiderio e disfunzione sessuale
In passato si riteneva che il problema riguardasse solo le persone obese,
ma oggi si è dimostrata la sua presenza anche nelle persone senza sovrappeso o magre; cosi come il fatto che riguarda sia donne che uomini.
Aumentano l’intensità del problema di russamento e apnea del sonno:
la forma del viso e in particolare la mandibola piccola, il palato stretto e/o il collo con una grossa circonferenza
le resistenze e ostruzioni nel passaggio dell’aria durante la respirazione a causa di problemi nella gola come ugola, palato molle e tonsille grandi
abuso di sostanze che hanno un potere rilassante come l’alcol e certi farmaci in quanto producono un certo grado di rilassamento muscolare che tende ad aumentare il numero e gravità delle apnee.
Dormire in letti separati
Un aspetto da non sottovalutare, che può essere all’origine di vari problemi di coppia, è la presenza di disturbi del sonno.
Spesso si dorme separati, peggiorando una vita di coppia idealizzata e auspicabile.
Spesso i disturbi del sonno alterano il metabolismo che regola l’attività sessuale e la capacità riproduttiva di entrambi.
Dormi che ti passa? No! Passa che dormi
SORRISI & SOGNI si dedica alla medicina del sonno, per darvi diagnosi e trattamento ottimale con alto valore scientifico.
L’innovazione di SORRISI & SOGNI è più semplice di quanto possiate immaginare.
TORNA IN DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO